Correre per dimagrire

0
3680
correre per dimagrire

Le persone in genere iniziano a correre per una serie di motivi, infatti, alcuni lo fanno perché vogliono perdere peso, migliorare la propria salute, gareggiare in occasione di maratone o mezze maratone, oppure semplicemente per scaricare lo stress accumulato durante la settimana.

Qualunque sia la ragione correre può rivelarsi importante per ottenere molti benefici fisici, mentali ed emotivi che solo questa pratica sportiva è in grado di offrire.

Premesso ciò, ecco alcuni validi motivi per iniziare a correre e dei suggerimenti su come ottimizzare il risultato.

Iniziare a correre

Uno dei maggiori vantaggi della corsa è che fa bene alla salute. Si tratta infatti di un ottimo modo per rafforzare il cuore e assicurare il flusso efficiente di sangue e ossigeno in tutto il corpo, il che aiuta a ridurre il rischio di infarto.

Ci raccomandiamo di andare dal dottore ed effettuare una visita prima di inziare l’attività fisica

L’esercizio se abbinato ad una sana alimentazione può tra l’altro regalare ottimi risultati in termini di perdita di peso. Se ad esempio avete il colesterolo alto, correre può anche tenerlo sotto controllo.

Inoltre va sottolineato che la corsa migliora sensibilmente anche il sistema immunitario, quindi le funzioni corporee sono più efficaci nel combattere i germi.

L’esecuzione di movimenti sincronizzati delle gambe associati ad altri esercizi di stretching o con pesi, aumentano la densità ossea che può prevenire l’osteoporosi.

Correre per perdere peso

Molte persone in genere iniziano a correre per perdere qualche chilo di troppo. Come uno degli esercizi più vigorosi la corsa infatti è un modo estremamente efficace per bruciare calorie e perdere peso in eccesso.

Se invece ne avete uno già ottimale, correre può aiutarvi comunque a mantenerlo tale. Fatta questa ulteriore premessa se effettivamente la scelta di correre è legata a problemi di sovrappeso, è importante sottolineare che non bisogna giudicarla come un modo per prendersi la licenza di mangiare tutto quello che si vuole, bensì come una forma integrativa della dieta che avete deciso di praticare.

La regola base della perdita di peso che dovete bruciare più calorie di quelle che assumete, è la stessa che applicano anche i corridori professionisti.

Inoltre quando vi sentite pigri o stanchi oppure stressati a causa di una dieta ferrea, correre è un ottimo modo per aumentare non solo l’energia ma anche l’umore.

I corridori che scelgono tale attività preferiscono correre al mattino presto, in modo da accumulare i migliori livelli di energia e da sfruttare poi durante l’intero arco della giornata.

Recenti studi hanno dimostrato a tale proposito che solo 30 minuti di corsa durante la settimana e per tre consecutive, permettono di migliorare la qualità del sonno, il suddetto umore e la concentrazione durante il giorno.

Combinare la corsa con una dieta salutare serve poi a massimizzare i livelli di energia. Correre regolarmente significa anche un aumento della propria autostima specie se ci si pone un programma di chilometraggio progressivo, partendo ad esempio da un minimo di 1000 metri.

La voglia e la capacità di raggiungere obiettivi ben più lontani in termini d chilometraggio, può quindi apportare notevoli benefici anche dal punto di vista dell’autostima.

Correre per dimagrire è una forma di esercizio che si rivela ideale anche per lo stress, la tensione emotiva e spesso per la depressione. Forse non sapete che tale attività incrementa le endorfine, ovvero quegli ormoni di benessere che contribuiscono non poco dal punto di vista psico-fisico ed influiscono quindi positivamente sull’umore giornaliero.

La ricerca in tal senso ha dimostrato che gli adulti in buona salute che si esercitano regolarmente, sono molto più felici di quelli che non lo fanno.

La musica per correre

Come essere umani, siamo predisposti ad agire in base ai suoni presenti in natura; infatti, troviamo quelli dolci e melodici che si possono ascoltare in zone montane o boschive, e persino il rumore di cascate o quello generato dal vento che agita la folta chioma degli alberi.

Anche la musica proveniente da strumenti musicali o da moderni riproduttori digitali, può ritornare utile per aiutarvi ad ottimizzare le vostre sessioni di corsa.

Tale affermazione deriva dal fatto che la musica se ascoltata mentre si corre offre un miglioramento delle prestazioni in termini di effetto ergogenico; infatti, secondo esperti studiosi c’è un forte legame tra musica e performance fisica.

In altre parole, è scientificamente provato che i suoni specie quelli ritmati aiutano a migliorare le prestazioni fisiche, la resistenza allo sforzo ed anche il recupero.

Quando si tratta di correre quindi farlo con la musica, significa davvero tanto; infatti, tra l’altro va detto che quest’ultima può aiutarvi a farlo più a lungo, in modo veloce e con il minimo sforzo.

Abbinare il passo a un particolare ritmo può in tal caso aiutarvi a regolare l’andatura, e ciò grazie ad una sorta di sincronizzazione dell’apparato motorio con l’udito.

Articolo precedenteTonificare le gambe
Prossimo articolo5 consigli per riprendere lo sport dopo l’estate

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here