10 cibi salutari per la mente

0
3518
Cibi salutari
Mens sana in corpore sano (mente sana in corpo sano) dicevano gli antichi romani, e mai come oggi questa frase risulta essere un must per la maggior parte della popolazione. Sempre di più infatti l’uomo si è avvicinato al vivere sano, prendendosi cura del suo corpo attraverso l’attività fisica, in palestra o all’aria aperta, ma anche riservando particolare attenzione all’alimentazione, osservando un regime povero di grassi ma ricco di frutta, verdura e proteine nobili, come quelle presenti nel legumi e nel pesce.
Ovviamente quando si parla di allenamento non si deve pensare soltanto all’aumento dei muscoli del corpo ma anche al corretto funzionamento della nostra mente, fondamentale per poter affrontare tutto ciò che accade nelle nostre vite.
Per tenere sempre allenato e vigile il nostro organo più importante, il cervello, sarebbe opportuno concedergli il giusto riposo ma anche nutrirlo adeguatamente. La nostra mente infatti risente molto dello stress quotidiano ma anche delle mancanza di alcuni nutrienti. La natura a tal proposito ci viene incontro e ci offre i suoi meravigliosi frutti per permetterci di avere ogni giorno una dieta variegata e gustosa allo stesso tempo. Una corretta ed equilibrata alimentazione unita ad un regolare allenamento fisico infatti contribuisco a rimanere in forma, vivendo meglio e più a lungo.Tra i 10 cibi più salutari per la mente troviamo in primis gli spinaci, verdura a foglia verde ricca di ferro e sali minerali, che grazie alle sue proprietà benefiche riesce nell’intento di proteggere il cervello dagli inevitabili effetti dell’invecchiamento cellulare. Offre inoltre protezione per gli occhi, gioca un ruolo fondamentale nel combattere l’ipertensione ed è un potente anticancro.
La lista segue con un ortaggio, immancabile sulle nostre tavole soprattutto d’estate, il pomodoro, che grazie al licopene contribuisce ad ottimizzare le funzioni della mente, come la memoria. Alleato della memoria è anche il broccolo, ricco di acido folico, che riduce sensibilmente il rischio di perdere quelle facoltà intellettive tipiche della demenza senile.
Il quarto elemento alleato della nostra mente è il tè, soprattutto il tè verde, dalle proprietà diuretiche, antinfiammatorie e antiossidanti che bevuto ogni giorno allontana la possibilità di sviluppare il morbo di Parkinson, il quale ricordiamo colpisce proprio le cellule del cervello.
Segue l’avocado, frutto esotico ricco di minerali, fibre e grassi monoinsaturi che giocano un ruolo fondamentale per il controllo della circolazione sanguigna del nostro cervello. Ricco anche di vitamina E e C, nonché di vitamine del gruppo B, l’avocado diminuisce il pericolo di incorrere in malattie cardiovascolari.Per il piacere della maggior parte della popolazione, tra i 10 cibi salutari per la mente, troviamo anche il cioccolato, meglio se fondente, che grazie alla elevata presenza di flavonoidi combatte il rallentamento cognitivo che giunge con il passare degli anni.
Le sue proprietà lo rendono inoltre un forte alleato nel combattere i radicali liberi, influenza i valori della pressione sanguigna abbassandoli e riduce il rischio di malattie cardiovascolari. È stato inoltre dimostrato che ha delle proprietà antitumorali.
Seguono la frutta secca e i semi oleosi in generale (di canapa, di zucca, di lino) che grazie alla presenza di acidi grassi Omega 3 e delle Vitamina A ed E, offrono un particolare aiuto nella riduzione delle infiammazioni e sostengono le funzioni celebrali.
Consigliatissimi sono anche i frutti di bosco in generale ma soprattutto i mirtilli, caratterizzati dalla presenza di proantocianidine,
sostanze nutritive che svolgono un ruolo molto importante all’interno del nostro corpo, ovvero offrono protezione al cervello dall’attacco delle tossine ambientali e hanno anche la caratteristica di ridurre il galoppare dei radicali liberi. Inoltre le proantocianidine aiutano la memoria o rallentano il declino delle capacità motorie.
Seguono le uova, il primo alimento di origine animale della lista, che consumato con moderazione permette al cervello di migliorare la memoria, rendendola più efficiente grazie alla presenza di un aminoacido, la colina.
Infine troviamo una spezia di origine orientale, la curcuma, considerata una delle più complete e per questo soprannominata anche Super spezia. Dal sapore e odori intensi, si presenta come una spezia ricca di proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che contribuiscono al corretto funzionamento dell’organo più importante del nostro corpo, il cervello, contrastando anche l’arterosclerosi, l’Alzheimer, molte malattie cardiovascolari ed anche il cancro.
Articolo precedenteI consigli per una pelle più luminosa
Prossimo articoloCome avere capelli belli e sani

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here