
Sicuramente tutti avrete usato una volta nella vita la cannella per preparare dolci o come additivo nelle bevande. In questo articolo vedremo insieme cos’è questa spezia e dove può essere usata per aromatizzare qualsiasi bevanda o impasto in maniera ottimale.
Cos’è la cannella?
Spesso nelle ricette italiane è utilizzato come ingrediente la cannella, si tratta di un ingrediente speciale capace di rendere ogni specialità deliziosa e altamente saporita.
É un albero sempreverde che fa parte della famiglia delle Lauracee, come l’avocado, il sassofrasso e la canfora.
La sua origine come spezia rappresenta una soluzione naturale e antica, in passato infatti veniva usato come rimedio erboristico a livello medicinale dai greci e dai latini per curare i problemi legati alla digestione.
Secondo la tradizione Ayurvedica indiana la cannella era utilizzata in maniera particolare come cura contro diarrea e artrite.
La pianta di questa spezia molto amata e apprezzata dagli italiani e nel resto del mondo proviene da una pianta originaria dell’Asia.
La cannella è presente in commercio in due forme differenti: in polvere ottenuta dalla macerazione dei bastoncini e da quest’ultimi che hanno la forma di ramoscelli seccati dalla forma tradizionale a sigaro color marrone chiaro tendente al nocciola.
In linea generale la cannella viene usata in cucina per preparare varie specialità, in particolar modo in quella occidentale è impiegata soprattutto dalle pasticcerie o dalle aziende vinicole per dare un sapore inconfondibile a vini e liquori.
Questo ingrediente rappresenta una nuova spezia usata specialmente per la realizzazione di famosi lubkuchen altoatesini; inoltre, risulta estremamente fondamentale per lo strudel. Questo aroma è utilizzato specialmente per insaporire i dolci di mele e i composti e i barattoli di pera e mela.
Infine, la cannella viene usata anche per produrre il vin brulè, si tratta di una bevanda calda a base di vino decisamente prelibata e prestigiosa e il suo odore si diffonde facilmente nelle case durante il periodo natalizio per la realizzazione di dolci squisiti.
Benefici della cannella
I benefici che è possibile ottenere dalla cannella sono numerosi, questo perché è composta da vari principi attivi ed elementi come: aldeide cinnamica, tannini, etc, capaci di dare benessere alla persona sotto il punto di vista salutare e non solo.
Attraverso queste molecole di cui è realizzata, la cannella, ha delle caratteristiche importanti che fungono da vero e proprio antiossidante. Il suo potere antiossidante è decisamente alto e questo permette di avere dei vantaggi impeccabili.
Secondo gli studiosi la cannella è un prodotto ottimale con importanti caratteristiche curative, tra cui le proprietà antisettiche, antiparassitarie, antispasmodiche, carminative, astringenti e tonificanti.
Attraverso la sua composizione naturale si ha la possibilità di: contrastare i dolori legati al ciclo mestruale, migliorare il sistema digestivo eliminando la nausea e favorire l’appetito. Inoltre, la cannella aiuta a contrastare i radicali liberi e le allergie.
In base agli studi effettuati dagli esperti questo ingrediente svolge delle zioni positive anche sotto il piano dei grassi plasmaticiinterposto dai tannini, specificamente dalla diminuzione del colesterolo e ha effetti benfici sul controllo dei livelli glicemici nel sangue per via dei polifenoli presenti soprattutto nell’olio principale.
Dove si può mettere la cannella
La cannella è utilizzata specialmente dalle pasticcerie, tra l’altro rappresenta un elemento essenziale impegato nella maggior parte delle cucine italiane per preparare dei dolci classici. Tra le prime ricette più famose dove la cannella è presente spicca il Kanelbulle, si tratta di un pane di forma rotonda arrotolato svedese decisamente delizioso e invitante.
É bene sapere anche che la cannella può essere aggiunta come spezia per aromatizzare vari prodotti tra cui lo yogurt, l’impasto del pane dolce, la preparazione di smoothies e frullati, i cereali consumati durante il primo pasto della giornata, la vostra bevanda calda giornaliera come caffè, latte, latte di mandorle, etc.
Cannella in polvere e in stecche
La canella è realizzata sia in polvere sia in stecche e può essere acquistata in commercio in tutti i supermercati.
La tipologia creata sottoforma di spezia come altri articoli simili tende a perdere rapidamente il proprio profumo, per questa ragione è conveniente usare la cannella in stecche o bastoncini, anche se non risulta nella maggior parte dei casi sempre possibile.
Per mantenere la sua fragranza la cannella in stecche deve essere lasciata in fusione all’interno di un liquido caldo per 3-4 minuti.
Perciò è bene precisare che questo ingrediente deve essere utilizzato se possibile soltanto se si realizzano dolci che hanno come obiettivo quello di preparare specialità a base di sciroppo o di una crema, o almeno in situazioni in cui è presente un liquido in ebollizione.