
Lo zenzero è un’erba perenne originaria della Cina e dell’India conosciuta come Zingiber officinale. Spesso definito come una radice, in realtà è un tubero poiché cresce sottoterra.
Gli indiani hanno particolarmente utilizzato lo zenzero nei loro preparati culinari per circa 4000 anni, ma non è tutto; infatti, notevoli sono le proprietà e i benefici che può regalare alla salute.
Le proprietà dello zenzero
Lo zenzero vanta molteplici proprietà medicinali e apporta conseguenti benefici alla salute umana.
Secondo l’Ayurveda in particolare, gli svariati utilizzi rendono il tubero in oggetto una delle sostanze della terra più significative nella pratica di questa antica tecnica.
Il suo costituente attivo ha degli effetti analgesici, sedativi, antipiretici e antibatterici, mentre un altro componente lo zingerone è un eccellente antiossidante.
E’ importante raccomandare una tazza di tè allo zenzero per molti problemi di salute come ad esempio una pancia sconvolta, dolori articolari, nausea, raffreddore e influenza in quanto sono tantissimi i benefici che lo zenzero apporta all’organismo.
I suoi oli volatili hanno infatti delle notevoli proprietà antinfiammatorie simili a quelle dei farmaci non steroidi, e si rivelano ideali anche per le donne che lamentano dolori mestruali.
I composti attivi nello zenzero tra l’altro aiutano a recuperare l’appetito perso se assunto insieme ad una tazza di caldo tè. Infine va sottolineato che secondo studi recenti lo zenzero se consumato regolarmente, può anche minimizzare il colesterolo cattivo favorendo la produzione di quello buono.
L’estratto di zenzero inoltre ha la capacità di inibire la crescita di diversi tipi di batteri in particolare quelli orali legati a malattie infiammatorie nelle gengive, come ad esempio la parodontite.
A margine di questa rapida carrellata delle proprietà dello zenzero è importante sottolineare che il tubero si compone di tante altre sostanze indispensabili per la salute umana; infatti, contiene una grande varietà di vitamine e minerali.
Per fare un esempio in 100 grammi di radice di zenzero fresco ci sono 79 calorie, 17,86 g di carboidrati, 3,6 g di fibra alimentare, 3,57 g di proteine, 0 g di zucchero, 14 mg di sodio e 1,15 g di ferro. Anche le vitamine non sono da meno; infatti, nel suddetto quantitativo troviamo 7,7 mg di vitamina C, 33 mg di potassio così come vitamina B6, magnesio, fosforo, zinco, folati, riboflavina e niacina.
Benefici dello zenzero
Lo zenzero è noto per la sua capacità di ridurre i dolori di stomaco; infatti, sono riconosciute le sue proprietà calmanti per l’apparato digerente.
Alcuni esperti nutrizionisti di fama mondiale asseriscono tra l’altro che il tubero in oggetto protegge e guarisce l’intestino, accelera il passaggio del cibo attraverso il tratto gastrointestinale e riduce sensibilmente l’aerofagia, il meteorismo, il gonfiore ed i crampi.
Inoltre, risveglia le papille gustative e rigenera i succhi gastrici. Prima di ogni pasto, una grattugiata di zenzero fresco, con l’aggiunta di qualche goccia di succo di limone e di un pizzico di sale, se masticato diventa un ottimo tonico aperitivo e digestivo che migliora la motilità gastrica.
Grazie a questo tubero si possono lenire dolori derivati dalla costipazione, così come ridurre vomito e acidità. In quest’ultimo caso lo zenzero nello stomaco forma una pellicola di rivestimento proteggendolo proprio contro l’acidità post pranzo o cena.
Inoltre va aggiunto che lo zenzero allevia il dolore articolare se usato nel cibo come medicina, sotto forma di polvere secca o se consumato fresco e a fette.
Infine è importante sottolineare che durante il freddo, bere il tè allo zenzero è un buon modo per stare al caldo; infatti, è diaforetico il che significa che promuove la sudorazione, lavorando per riscaldare il corpo dall’interno.
Per preparare il tè allo zenzero a casa, basta in tal caso affettarne 20-40 grammi fresco e riporlo in una tazza di acqua calda aggiungendo alcune gocce di limone ed eventualmente addolcirlo con zucchero di canna, aspartame o con del miele.
Ricette allo zenzero
Aggiungere lo zenzero essiccato e in polvere a stufati, zuppe e altri piatti è molto meglio di qualsiasi altra spezia. Inoltre con questo tubero si possono preparare tantissime ricette sia dolci che salate, come ad esempio utilizzandolo essiccato e zuccherato in dessert o decotti.
Tagliare lo zenzero candito a pezzettini e unirlo a frutta fresca o secca, è ideale per farcire torte, per preparare del Pan di Spagna o per aromatizzare pancake e waffle fatti in casa.
Sostituire lo zenzero essiccato con quello fresco e cuocendolo a pezzi con pochi cucchiai d’acqua in una casseruola a fuoco medio-basso, è ideale per aromatizzare bevande alcoliche o analcoliche così come succhi di frutta o premute di agrumi.
Lo zenzero fresco ovviamente conferisce maggiori benefici rispetto a quello essiccato, per cui se c’è la possibilità conviene sempre di acquistarlo con questa caratteristica visto che oggi reperirlo non è affatto difficile.