I consigli per una pelle più luminosa

0
3358

Una pelle luminosa è il sogno di ogni donna (e di ogni uomo, perché no?), ma solo in rari casi è un dono di Madre Natura: dietro ci sono tanto lavoro e costanza. Occorrono una vita ed un’alimentazione sana, ridurre lo stress, dormire regolarmente, e tanti altri piccoli accorgimenti, che quasi mai vanno d’accordo con i ritmi frenetici e gli stili della vita quotidiana post-moderna. E se d’inverno, ci si mette anche il freddo a peggiorare la situazione, nella bella stagione le cose non vanno meglio: il sole mette la pelle a dura prova, il make up si alleggerisce,lasciando emergere tutte le “criticità” prima nascoste sapientemente.
Ecco alcuni semplici consigli su come avere una pelle luminosa, dimenticando finalmente il fondotinta (e photoshop).

1. Dormire il più possibile

Si tratta di uno sforzo piacevole: il problema è quasi sempre il tempo, che tra il lavoro e la miriade di attività extra da portare a termine non basta mai. Riposare almeno 8 ore per notte favorisce il benessere mentale e fisico, nonché la corretta rigenerazione della pelle. In presenza di disturbi come l’insonnia, può aiutare un integratore a base di melatonina. Già al primo risveglio la pelle apparirà subito più luminosa e più giovane.

2. Curare l’alimentazione e privilegiare frutta e verdura

Per avere una bella pelle, non c’è crema (né trucco) che tenga, se l’alimentazione è sbagliata. La frutta e le verdure, specie quelle a foglia verde, sono un vero toccasana, grazie alla grande presenza di acqua, vitamine e di fibre, che aiutano a liberare il corpo dalle tossine. Via libera quindi a frullati e centrifugati, leggeri e colorati, che aiuteranno anche a ritrovare la linea e a mantenersi in forma. Tenersi lontani invece da fritti, dolci, alimenti conservati e, in generale dal “cibo spazzatura”: un giorno diventeranno delle tentazioni e strappi alla regola a cui abbandonarsi. Non ora però.

3. Fare il pieno di vitamine, minerali e antiossidanti naturali

Le vitamine C, B e D sono preziose alleate di una pelle luminosa, che possono essere assunte attraverso l’alimentazione ed integratori specifici.
La vitamina C si trova prevalentemente negli agrumi e nelle verdure a foglia verde. Non ha bisogno di presentazioni: illumina, uniforma il colorito e protegge dai raggi solari nocivi. Non a caso viene oggi ampiamente usata come ingrediente di creme e cosmetici.
Le vitamine B e D migliorano invece la circolazione sanguigna, rallentano l’invecchiamento dell’epidermide, la comparsa delle rughe e leniscono gli arrossamenti e le irritazioni, specie nelle pelli più sensibili.
Per aumentare la luminosità e la giovinezza della pelle, vengono in aiuto anche: la vitamina E (ottima fonte, la frutta secca), la vitamina A (patate), lo zinco (yogurt), gli acidi grassi Omega-3 (pesce, spinaci, frutta secca), e prodigiosi antiossidanti, come il licopene (pomodori) ed i bioflavonoidi (the verde e semi di uva).

4. Migliorare la skincare routine

La pelle va curata con i prodotti e le azioni giuste. Costantemente. Per aumentarne la luminosità è bene utilizzare regolarmente uno scrub naturale o prodotti esfolianti, contenenti alfa idrossiacidi: bastano una crema o una maschera 1 volta a settimana o 2 volte al mese per ottenere risultati visibili e pressoché immediati. Il make up va sempre rimosso alla perfezione (prima di andare a dormire!), avvalendosi di un’adeguata routine che preveda almeno l’uso di: detergenti efficaci ma non aggressivi, tonico e crema idratante, ben venga se anche illuminante.

5. Convertirsi al bio

I prodotti per la pelle (e per i capelli) non devono contenere siliconi, petrolati, parabeni e tutte quelle sostanze di pessima qualità che caratterizzano oggi i prodotti industriali, inclusi quelli di alta profumeria. Attenzione quindi all’Inci, perché non è il prezzo elevato che ne fa la qualità. Meglio passare al bio, privilegiando esclusivamente prodotti biologici e naturali, sia per la cura della pelle che nel make up. L’uso regolare di creme, fondotinta e cosmetici pieni di “schifezze” annulla in poco tempo tutti gli sforzi che fatti finora. A prima vista la pelle sembrerà luminosa, ma alla lunga peggiorerà perché non respira e si danneggerà irreversibilmente: gli ingredienti contenuti la renderanno sempre più ricca di impurità e spenta. Ben vengano quindi gli oli naturali idratanti (cocco, jojoba, karitè) ed il make up biologico, che nel tempo la renderanno più bella e luminosa, grazie alla straordinaria funzione curativa.

Articolo precedenteRimettersi in forma facendo jogging
Prossimo articolo10 cibi salutari per la mente

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here