
Le gambe un problema femminile
Le gambe riescono a raccontare l’essere donna, l’essenza più intima dell’appartenere al genere femminile.
La femminilità va oltre gli stereotipi della società moderna che ritraggono la donna con lunghi capelli biondi, gambe snelle e fisico da fotomodella. La vera grazia di una donna è intrinseca nel suo essere, nel suo modo di muoversi tra la gente e nei piccoli gesti quotidiani. Molte donne purtroppo sono condizionate, anche a livello inconscio, dallo stereotipo della donna perfetta e cercano di somigliare sempre di più a dei canoni maschilisti e superficiali. Il problema che affligge molte donne è l’aspetto delle loro gambe.
L’adipe che si deposita come macigno sulle gambe rappresenta un ostacolo difficile da sconfiggere prima dell’arrivo della bella stagione. Poter indossare gli short, un bel bikini oppure una gonna è fondamentale per sentirsi donna.
L’eleganza nell’abbigliamento e nelle curve sinuose e femminili permettono alla donna di star bene con se stessa e di vivere a pieno la sua vita.
Oltre all’aspetto puramente estetico, il problema delle gambe spesso è un sintomo associato a particolari condizioni cliniche.
Mantenersi in forma dovrebbe essere il fondamento dell’essere umano. Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è il primo step per garantire benessere al proprio organismo.
Le donne sono più soggette rispetto al sesso opposto a problemi di insufficienza venosa. Tanti sono i disturbi che affliggono il genere femminile: pesantezza alle gambe, gonfiore al livello delle caviglie, crampi, intorpidimenti, fragilità capillare e cellulite. La cellulite e l’aspetto a buccia d’arancia sono problemi di salute che devono essere curati con l’aiuto di personale sanitario.
L’interno coscia
Per le donne l’interno coscia rappresenta uno dei punti maggiormente critici da tonificare e mantenere snello.
Una dieta sana ed equilibrata è necessaria per mantenersi in buona salute ed in forma. Purtroppo la sola dieta non è sufficiente per dimagrire la zona dell’interno coscia. L’unica soluzione è associare una dieta sana all’esercizio fisico e ad alcune sedute di massaggio rassodante e tonificante.
Affidarsi ai consigli di personale esperto è senz’altro la scelta migliore per evitare spiacevoli inconvenienti dovuti ad una dieta troppo drastica e non appropriata alla propria conformazione fisica ed al proprio stile di vita.
Una dieta da seguire per aiutare il dimagrimento dell’interno coscia consiste nel mangiare cibi sani e poveri di grassi, evitare cibi troppo lavorati prediligendo invece quelli freschi e di stagione, limitare il consumo di alcool ed eliminare le bevande gassate e ricche di zuccheri. Una dieta equilibrata deve contenere carne magra, frutta, verdura e legumi.
I nutrizionisti consigliano di fare fino a cinque pasti al giorno, suddividendo l’assunzione di calorie e grassi.
Tonificare le gambe
Per tonificare le gambe e le cosce senza iscriversi in palestra è necessario impegnarsi con perseveranza almeno quindici minuti al giorno, preferibilmente al mattino prima della colazione. Un allenamento costante rende i tessuti più elastici e permette anche di alleviare i sintomi causati dalla cellulite.
Gli esercizi fisici da poter praticare comodamente da casa senza l’aiuto di un personal trainer sono gli affondi, gli squat, l’allungamento del quadricipite ed il potenziamento delle gambe. Esaminiamo nel dettaglio questi esercizi.
Gli affondi si effettuano in posizione eretta, portando le mani sui fianchi e spostando una gamba per volta in avanti.
È consigliabile ripetere l’esercizio almeno venti volte per gamba.
Lo squat è un esercizio mirato a tonificare e rinforzare i muscoli delle gambe e dei glutei. Questo allenamento deve essere praticato in posizione eretta, allargando leggermente le gambe, portando le mani sui fianchi e piegando le gambe fino a raggiungere un’angolazione di 90 gradi per poi risalire.
È consigliabile tenere la pancia in dentro, il collo dritto e ripete l’esercizio almeno venti volte, restando in posizione per 10/15 secondi.
L’allungamento del quadricipite serve per fare un po’ di stretching tra due serie differenti di allenamento oppure ad inizio e fine esercitazione.
Per fare un corretto allungamento del quadricipite bisogna posizionarsi davanti ad una parete di casa, appoggiare una mano contro il muro e prendere con l’altra mano la caviglia (mano destra-caviglia destra); portando dolcemente il peso del corpo verso il muro, spingere il tallone contro il gluteo per almeno 20 secondi e ripetere invertendo le mani.
Il potenziamento delle gambe si effettua in posizione eretta volgendo le spalle al muro. Spostando i piedi in avanti ad una distanza di 20 centimetri dal muro, scivolare leggermente la schiena verso il basso fino a raggiungere un’angolazione di 90 gradi. Mantenendo la pancia sempre in dentro, restare in posizione per 20 secondi.
I primi giorni è possibile che questi esercizi possano risultare lievemente stancanti, ma con un poco di buona volontà bastano 2/3 allenamenti quotidiani per sciogliere i muscoli delle gambe e far sembrare il tutto un gioco da ragazzi.