Come perdere 5 Chili

0
3268
perdere 5 chili

Questo è un articolo generico ci raccomandiamo di consultare un medico prima di iniziare una dieta o l’attività sportiva

Perdere 5 kg in un mese con una dieta equilibrata

Perdere 5 chilogrammi in un mese è possibile attraverso una dieta equilibrata e non troppo drastica. Avere un peso forma non migliora il tuo stato di salute e ti fa sentire più a tuo agio e ti rende più armoniosa.

Prima di questo però, è necessario che consideri diversi fattori prima di procedere con la dieta perché devi capire se effettivamente è il caso o meno di perdere 5 chili.

Ecco che una volta che ti sei pesata e hai misurato la tua altezza devi calcolare l’IMC o Indice di Massa Corporea.

Esso indica se sei sottopeso (con un indice che arriva alla soglia di 18,4), normopeso (indice compreso tra 18,5 e 24,9), sovrappeso (indice tra 25,00 e 30) o obesa (indice di massa corporea superiore al 30,1).

Partendo da questo potrai capire se effettivamente hai bisogno di perdere 5 chili o meno.

Ora non ti resta che organizzare le tue giornate tra dieta (che non significa mangiare meno ma bene), attività fisica e tutto ciò che è necessario per permetterti di raggiungere il tuo obiettivo entro le tempistiche stabilite.

Ricorda che il corpo ha bisogno di qualche giorno per abituarsi a questa nuova routine, ma una volta fatto non ti sembrerà neppure di seguire una dieta anzi, ti sentirai sempre meglio, in forma e in armonia con il tuo corpo.

Il dimagrimento deve essere sostenibile, no alle diete esagerate

Il dimagrimento non è, come talvolta si pensa, una dieta ferrea fatta solo ed esclusivamente di privazioni. Esso si raggiunge equilibrando i pasti e gli alimenti, evitando cibi troppo calorici e grassi in alcune ore della giornata in concomitanza con lo svolgimento di attività fisica che fa bene sia al corpo e sia alla mente.

Ciò che devi fare per attivare questo processo è interrompere il deposito adiposo. Come? Riducendo l’apporto di grasso e facendo in modo che l’organismo consumi queste riserve che a lungo andare diventano sempre più difficili da eliminare. Un altro passo da seguire è quello di assumere meno energia di quella che consumi equilibrando l’apporto di carboidrati, evitando di assumerli nei pasti notturni e svolgendo attività fisica con una certa regolarità.

A questo aggiungi una equilibrazione dell’assunzione dei nutrienti. Fai ricorso a un’alimentazione in cui carboidrati, proteine, lipidi, vitamine e sali minerali sono ben distribuiti durante la giornata, evita l’assunzione di carboidrati durante i pasti serali e assumili durante la prima colazione o il pranzo.

Mangia frutta e verdura di stagione e in quantità giuste (ricordati di non esagerare perché la frutta ti conferisce un certo apporto di zuccheri e ad alcuni soggetti tendono a far prendere peso) e fai in modo che l’organismo si trovi in una condizione metabolico-ormonale adeguata. In questo modo non avvertirai i morsi della fame e non ti abbufferai durante i pasti.

Fare pasti più leggeri e spuntini

Una volta che hai misurato l’indice di massa corporea devi analizzare altri elementi che ti hanno portato all’accumulo di massa grassa. Prima di tutto osserva il numero dei pasti giornalieri. Questi devono essere 5 ben distribuiti durante l’arco della giornata: la colazione, lo spuntino a metà mattina, il pranzo, lo spuntino del pomeriggio e la cena.

L’apporto energetico presente in ognuno di questi è fondamentale: la colazione ha un apporto del 15%, lo spuntino di metà mattina 5%, il pranzo ha un apporto del 40% e la cena del 35%. Anche le porzioni devono essere equilibrate infatti privilegia dei pasti leggeri e spuntini. In questo modo non arrivi affamata al pranzo e alla cena.

Inoltre ti sentirai leggera e non appesantita come molto spesso capita quando ci si alza dal tavolo. In tutto ciò ricordati di considerare la quantità giornaliera di chilocalorie che devi assumere altrimenti rischi di assumere troppe calorie e la tua resa lavorativa e nella vita privata sarà nettamente inferiore a prima di iniziare la dieta.

Potresti sentirti stanca e spossata, senza riuscire a svolgere al meglio il tuo compito. Una volta considerati tutti i fattori sopra citati, non ti resta che partire con la tua dieta e il tuo nuovo stile di vita. Dopo i primi giorni inizierai a vedere già i cambiamenti a livello corporeo e di salute. Ti sentirai meno appesantita e con più energie da spendere.

Aumentare l’attività fisica per dimagrire

La dieta per perdere 5 kg in un mese non conta solo del modificare la tua alimentazione ma include anche l’aumento dell’attività fisica.

Non può esistere una dieta senza lo svolgimento di esercizio fisico perché entrambe concorrono alla riduzione della massa adiposa e consentono il giusto sviluppo della massa magra (i muscoli per intenderci) e la formazione di un fisico asciutto e bello tonico.

Non è necessario iscriversi in palestra per svolgere attività fisica anzi, puoi semplicemente modificare la tua routine quotidiana. Vai a lavoro a piedi o in bicicletta, fai le scale a piedi fino al tuo appartamento piuttosto che prendere l’ascensore, fai delle lunghe passeggiate nei fine settimana oppure vai a correre sul lungomare. In alternativa puoi scegliere di praticare lo sport che hai sempre sognato: tennis, boxe, yoga o altro.

In questo modo, oltre a perdere i tanto odiati 5 chilogrammi, avrai un fisico più tonico, asciutto, ti sentirai bene con te stessa e allo stesso tempo avrai scaricato lo stress accumulato durante le estenuanti giornate di lavoro.

In un solo mese ti sentirai totalmente cambiata, ti sentirai meglio e sempre pronta a vivere la quotidianità in forma e piena di vita.

Articolo precedenteUna dieta per vivere meglio
Prossimo articoloGli Omega 3

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here