
Il cibo certamente gioca un ruolo importante nella nostra vita scandendo ogni singolo giorno, e spesso risulta determinante sia dal punto di vista fisico, mentale ed emotivo.
Per questo motivo molte persone optano per la dieta, ma spesso non conoscono nemmeno loro il significato della parola, e soprattutto il modo di comportarsi nei confronti dell’adorato cibo.
Cosa significa dieta?
L’eccesso di peso è dunque una conseguenza dell’abuso di cibo che spesso non è sempre salutare o adatto per nutrirci. Per questo motivo si opta poi per una dieta magari anche drastica nel tentativo di rimediare.
La parola “dieta” deriva in realtà dal greco antico e significa “modo di vivere”.
Da ciò si evince che forse è tempo di tornare proprio a questa derivazione originale, e affrontare la nostra dieta come qualcosa di molto più olistico ovvero un modo di gestire meglio la vita e la salute mangiando innanzitutto sano.
Questa accortezza significa consumare una varietà di cibi che forniscono i principi nutrititvi di cui abbiamo bisogno per mantenere l’equilibrio corporeo e tanta energia. Questi nutrienti includono proteine, carboidrati, grassi, acqua, vitamine e minerali.
Mangiare bene quindi optando per una dieta non restrittiva ma sana, significa anche influenzare il nostro sistema immunitario, l’umore e il livello di energia. Una dieta che abbia questi requisiti diventa in tal caso fondamentale per centrare l’obiettivo che ci siamo prefissati e con la massima serenità mentale.
Come dimagrire con la dieta
Non c’è dubbio che l’esercizio fisico regolare è importante per la salute del cuore e per mantenere il metabolismo, ma tuttavia ci sono anche molti di noi per i quali l’esercizio fisico è in fondo alla lista delle priorità di vita.
Se infatti la preferenza sarebbe quella di perdere qualche chilo con il minor sforzo fisico possibile, ecco che la chiave per dimagrire è una dieta di tipo controllata.
Quando leggiamo su libri e riviste specializzate in dietologia oppure ascoltiamo le parole di nutrizionisti o ancora attingiamo notizie dal web, in molti casi sentiamo spesso parlare di controllo delle calorie, ma meno frequentemente vengono citate le cosiddette macro.
Il termine macro si riferisce infatti alle proporzioni relative di carboidrati, grassi e proteine che si combinano per fornire il nostro apporto calorico complessivo.
Una dieta controllata come calorie ma che rimane relativamente alta in carboidrati rispetto alla quantità di esercizio svolto, spesso non riesce però a determinare una perdita di peso sulla bilancia, e molti di noi ci dichiariamo delusi.
A tale proposito ci sono alcune semplici cose da fare per continuare la suddetta dieta per dimagrire, e nello specifico si tratta di accelerare il consumo di calorie.
Infatti, più tardi si consumano nel corso della giornata, minore è la probabilità di bruciare il grasso corporeo. Per questo motivo, spostando l’assunzione di cibo rispetto alle ore abituali, può rivelarsi un ottimo modo per non patire eccessivamente la fame e sentirci a nostro agio.
Per fare un esempio conviene anticipare la colazione di qualche ora e pranzare presto, mentre il pasto finale della giornata ovvero la cena, farla tra le ore 18 e le 19. Tale abitudine alimentare serve per uno scopo ben preciso quanto semplice che qui di seguito ci apprestiamo a scoprire.
La notte senza cibo serve per facilitare la nostra perdita di peso specie se durante il giorno beviamo molta acqua. Quest’ultima infatti aiuta a rimediare alla disidratazione quotidiana a cui tutti siamo esposti per pigrizia, mancanza di tempo o per il non gradimento del prezioso liquido.
La mancanza invece è associata a una riduzione dell’efficienza cellulare, comporta in alcuni casi costipazione, affaticamento e bassi livelli di energia. Quando non beviamo abbastanza acqua tendiamo anche a mangiare di più, e non rispondiamo allo stress con la stessa efficienza di quando siamo idratati.
L’altro lato negativo di non bere abbastanza liquido è che tendiamo anche a fare affidamento su caffè, tè e bevande o dolci che spesso contengono calorie in eccesso. La morale della storia? Bere almeno 2 litri di acqua ogni giorno è un ottimo modo per sostenere una dieta sana e per tenere sotto controllo il nostro peso corporeo.
A conferma del cambiamento di stile di vita accennato in precedenza e da cui deriva la parola greca dieta, vale la pena sottolineare che se rispettiamo quella fascia oraria della cena non protraendola oltre le ore 19, potremmo dormire anche più leggeri e conciliare quindi il sonno molto meglio di quando andiamo a letto strapieni di cibo.
Ci sono inoltre due ragioni principali per cui dormire più supporta la perdita di peso. In primo luogo, più dormiamo e meno tempo abbiamo per il mangiare, soprattutto quando ci mettiamo a letto presto ed evitiamo del tutto gli spuntini a tarda notte.
L’altro motivo è una vera e propria chiave; infatti, un sonno adeguato supporta anche il controllo ormonale che si stabilizza, cosa che invece non accade quando non dormiamo abbastanza. In questo caso gli ormoni dello stress diventano elevati e agiscono negativamente sul metabolismo che diventa irregolare, e non riesce a controllare come dovrebbe i grassi.
Come iniziare una dieta:
Se abbiamo intenzione comunque di iniziare una dieta anche del tipo controllato, probabilmente essendo pieni di energia ed entusiasmo, ci impegniamo a migliorare le nostre abitudini alimentari, e ad abbinare un regolare programma di esercizi fisici. Insomma siamo pronti ad un cambiamento del nostro stile di vita!
Durante questa nuova ed eccitante fase, onde evitare di allentare la presa man mano che il tempo passa, conviene creare un programma che fornisca risultati certi. A tale proposito, ci sono almeno tre cose da fare quando si inizia una dieta.
La prima consiste in un check-up con il medico curante o con un dietologo, poiché questi ultimi potrebbero essere in grado di fornire informazioni essenziali per aiutarci a perdere peso in modo più efficace. Un’altra cosa da fare consiste nel creare un diario di dieta.
Questa è una buona abitudine ed è anche importante per conoscere quante calorie mangiamo ogni giorno. Tale numero se preciso, fornisce un punto di partenza fondamentale per ottimizzare l’intero programma di perdita di peso.
Infine come terza cosa da fare prima di iniziare una dieta è di gestire il nostro bilancio energetico quindi conviene adottare tre metodi: possiamo ridurre le calorie, bruciarne di più con l’esercizio fisico o combinarle entrambe per una perdita di peso più rapida, limitando in tal caso i cibi non adatti.